La produzione Progind è articolata in due divisioni principali: stampi per stampaggio di materie plastiche, mono-impronta e multi-impronta, ad iniezione tradizionale, bi-iniezione e tri-iniezione; stampi per la tranciatura della lamiera (progressivi, per imbutitura, transfert).

Il coordinamento dell’intera commessa, ispirato ai principi dell’industria 4.0, è articolato tramite la gestione per fasi, dalla fattibilità, alla progettazione, agli ordini connessi, al monitoraggio delle ore di realizzazione al fine di conoscere in tempo reale lo stato della commessa, alle prove stampo e relative campionature: informazioni di rilievo per i clienti e per i gestori interni che tengono sotto stretto controllo le scadenze e gli obiettivi.

Stampi per stampaggio materie plastiche

Grazie ad un sistema di miglioramento continuo, che deriva dall’auto-apprendimento durante lo stampaggio dei componenti di serie, si generano nel tempo soluzioni tecnologiche innovative, proponibili nei nuovi e successivi progetti

Le soluzioni si applicano ad una considerevole gamma di tecnologie e prodotti:

  • Stampi ad iniezione bi e tri-iniezione
  • Stampi per In mould labelling (IML)
  • Stampi di costampaggio inserti plastici e metallici
  • Stampi con automatisimi

Stampi per tranciatura lamiera

L’esperienza costruita in Progind in ambito stampi di tranciatura spazia dalla tranciatura lamiera tramite stampi progressivi, agli stampi per imbutitura e stampi transfert di piccole, medie ed anche grandi dimensioni. I prodotti classici in questo caso sono le piste tranciate per portalampade, contatteria, devioguida, ammortizzatori del suono, carcasse per motori e statori con spessori da 0,3 mm a 5 mm.

Significativa è anche l’esperienza per stampi di tranciatura di metallo duro per impaccaggio di lamierini magnetici per motori, trasformatori e generatori.